L'evento si terrà in streaming il 12 e 13 novembre 2020.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito
Guarda il dettaglio del programma
Assemblea docenti ordinari
Assemblea dei docenti e dei ricercatori MED/01
APERTURA DEL CONVEGNO
SESSIONE 1
La cronicità nella popolazione: metodi ed evidenze
Già Istituto Superiore di Sanità
Il piano nazionale della cronicità: luci e ombre nella sua implementazione
Rilevanza delle fonti informative per la gestione della cronicità a livello regionale
La gestione della cronicità: dalla Evidence–based Medicine alla Value-based Healthcare
Direct and indirect COVID-19 Epidemic Mortality in Italy
Discussione
Efficacia e costo efficacia di Trastuzumab per il trattamento del TUMORE gastrico metastatico: uno studio di real-world
Educational inequalities in longevity: a multi-cohort study of the role of epigenetic clocks
Nomogramma per predire la probabilità di presenza di linfonodi positivi in pazienti con cancro alla prostata
A Preliminary Study on Cranio-Facial Characteristics AND Neurological Dysfunctions in Children with Autism Spectrum Disorders
Deep Learning for predicting urgent hospitalizations in elderly population using administrative electronic health records
Overcrowding in Emergency Departments (ED): a frailty competing risks model to analyze discharge and hospitalization in 20 Sicilian EDs
INCIDENT study hIddeN CovID-19 casEs Network estimation
Discussione
SESSIONE 3
La valutazione dell’assistenza: metodi ed evidenze
Università degli Studi di Palermo
Differentemente esposti o differentemente suscettibili? Metodi di stima dei meccanismi di azione delle disuguaglianze sociali nelle malattie cardiovascolari
Complementarietà e sostituibilità dell’assistenza sanitaria primaria e secondaria in pazienti con malattie croniche
Discussione
SESSIONE 4
La cronicità nella popolazione: stratificazione e targeting
Università degli Studi di Udine
Ciascuno a suo modo: la variabilità prescrittiva dei farmaci in età prescolare
Cronicità in età pediatrica: la sfida del monitoraggio del percorso assistenziale nel diabete di tipo 1
Comorbidità, fattori di rischio ambientali e progressione nelle malattie neurodegenerative
Il ruolo della cronicità nella prognosi dei pazienti Covid-19
Discussione
Assemblea dei Soci e chiusura del Convegno